Un consorzio globale per restituire voci umane ed espressive a chi è costretto a usare sintetizzatori vocali

Perché voci espressive

Ogni anno migliaia di persone sono colpite da malattie degenerative e perdono rapidamente il controllo della voce. Per il resto della vita, sono costrette ad affidarsi a voci robotiche che non riescono a trasmettere emozioni e intonazione quando parlano con chi le cura o semplicemente dicono ti voglio bene ai propri cari.

malattie degenerative
malattie degenerative

Cosa stiamo facendo

Oggi tecnologie all’avanguardia sono in grado di offrire loro voci autenticamente umane, ma sono necessarie migliaia di voci vere ed enormi risorse computazionali.

USER AVATAR

Giulia

CAKE BIRTHDAY Giovane
·
GLOBE Italiano
USER AVATAR

Luca

CAKE BIRTHDAY Mezza età
·
GLOBE Italiano
USER AVATAR

Sebastian

CAKE BIRTHDAY Mezza età
·
GLOBE Francese
USER AVATAR

Antonio

CAKE BIRTHDAY Adulto
·
GLOBE Italiano

Chi siamo

Siamo aziende che hanno creato un consorzio per consentire ai produttori di comunicatori di sostituire i suoni dei sintetizzatori vocali con voci umane ed espressive.

“È una vergogna che certi dispositivi abbiano voci meravigliose, mentre le emozioni dei malati hanno un suono robotico”

Pino Insegno
Primo donatore

Translated
Translated Azienda leader nel neural language processing
PI CAMPUS
Pi Campus Società di venture capital che investe in intelligenza artificiale
UCBM
Campus Bio Medico di Roma Centro di ricerca e ospedale leader nelle tecnologie di rilevamento delle emozioni
Nemo
NLab Research Center Polo di innovazione e tecnologia per le malattie neuromuscolari Polo di innovazione e tecnologia per le malattie neuromuscolari

Come partecipare

Registra qui la tua voce per donarla o salvarla per uso futuro su qualunque dispositivo connesso. Ci vogliono solo pochi minuti.

Registra la tua voce

Puoi ottenere una voce espressiva per il tuo sistema di comunicazione. Sfoglia la Libreria e scegli le voci che preferisci.

Contattaci

Unisciti ai sostenitori finanziando Ricerca e Sviluppo per offrire voci di qualità con le tecnologie più avanzate.

Sostienici

Partner

Auxilia
Auxilia
Nemo
Softime
Helpicare
Helpicare
Mesa
Easylabs
Easylabs
Leonardo
Leonardo

Domande frequenti

Ho una malattia diagnosticata

INFORMAZIONI GENERALI

Se ho perso la mia voce posso ricevere la sintesi vocale da una donatore volontario?

Sì. Il servizio Voice for Purpose nasce proprio dall’idea di dare alle persone che hanno perso la propria voce un'ampia scelta di voci donate da volontari. Crea il account al link https://library.voiceforpurpose.com e ascolta i campioni audio dei donatori caricati in libreria.

Come faccio a chiedere di usare una voce disponibile nella libreria di Voice for Purpose?

Una volta creato il tuo account nel portale https://library.voiceforpurpose.com, potrai ascoltare i campioni audio resi disponibili da possibili donatori e selezionare fino a 3 profili tra quelli caricati nella libreria di voci. I potenziali donatori verranno contattati e il primo tra loro che effettuerà la donazione procederà alla registrazione della propria voce per generare il modello vocale che verrà messo a tua disposizione. Se una voce ha il bollino verde significa che il modello è già stato creato e la voce potrà essere consegnata in tempi più rapidi.

Quali tipi di comunicatore possono supportare la sintesi vocale generata?

Le voci Voice for Purpose possono essere utilizzate su qualsiasi dispositivo di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) connesso alla rete. I dispositivi che utilizzano Matrix di SapioLife offrono funzioni particolarmente sofisticate per l’uso della voce. Ti consigliamo di informare il tuo centro clinico di riferimento affinché lo stesso possa tenere conto delle tue caratteristiche nelle fasi di valutazione e prescrizione del dispositivo di CAA più appropriato.

Posso utilizzare la sintesi vocale anche su tecnologie comuni?

Sì, oltre che sui dispositivi CAA la sintesi vocale può essere utilizzata con l’ausilio di tecnologie comuni: smartphone, PC, e tablet.

USO DELLA SINTESI VOCALE

Posso registrare la mia voce e utilizzarne la sintesi a distanza di tempo?

Sì, se registri la tua voce e non hai necessità immediata di usare la registrazione, e a distanza di tempo compaiono delle difficoltà di comunicazione tali da non consentire più l’uso della voce, contatta Nemo Lab al seguente indirizzo email voce@nemolab.it per richiedere di attivare la tua sintesi vocale. Una volta generata la tua sintesi vocale, ti verranno fornite le credenziali per poterla utilizzare.

Quanto costano le voci Voice for Purpose?

Puoi registrarti sul portale Voice for Purpose e consultare gratuitamente la libreria di voci donate. Nemo Lab è a tua disposizione per assisterti nel percorso di scelta della voce più adatta, senza alcun costo. Puoi ottenere le voci Voice for Purpose gratuitamente tramite prescrizione dal Servizio Sanitario Nazionale usando il codice del Nomenclatore tariffario:
22.39.07.003 - sintetizzatore vocale.
Se desideri acquistare personalmente una voce espressiva Voice for Purpose, il produttore del dispositivo su cui utilizzerai la voce ti indicherà il prezzo.

Devo essere in carico ad uno Centro clinico Nemo?

No, non è necessario che tu sia in cura ad un centro clinico in particolare. Se sei seguito da una struttura sanitaria di riferimento, ti consigliamo di informare dell’avvio all’attività di registrazione, affinché l’equipe a cui fai riferimento sia consapevole della possibilità di poter fruire di una sintesi vocale personale o donata.

Se la voce scelta non dovesse essere più di mio gradimento, posso cambiarla?

Sì, possiamo cambiare una volta la voce che hai scelto di usare.

AUTODONAZIONE DELLA VOCE

Come faccio ad utilizzare una sintesi vocale basata sulla mia stessa voce (autodonazione)?

Crea il tuo account come utente accedendo a https://library.voiceforpurpose.com. Verrai contattato da Nemo Lab per procedere alla autodonazione. Puoi anche contattare Nemo Lab direttamente scrivendo all’indirizzo email voce@nemolab.it.

Dove posso effettuare la registrazione della mia voce per l’autodonazione?

Presso un centro Nemo Lab o comodamente presso il tuo domicilio, mediante l’apposita interfaccia web messa a disposizione dal servizio Voice for Purpose.

Quanto tempo richiede registrare la voce per ottenere una sintesi vocale efficace?

Il tempo può variare da 60 minuti a 180 minuti, è un lasso di tempo variabile che può dipendere da una serie di fattori. Per generare una sintesi vocale naturale e rappresentativa è indispensabile generare almeno 45 minuti di parlato. Se la recitazione è chiara ma soggetta a fatica è verosimile che il tempo necessario per raccogliere un campione di voce utile a generare la sintesi sarà maggiore. Se vuoi interrompere puoi comunque completare la registrazione anche nell’arco di più giorni.

Cosa devo fare una volta effettuata la registrazione?

Una volta che hai terminato la registrazione della voce, riceverai tramite email da info@voiceforpurpose.com la chiave di accesso per utilizzare la tua voce.

PREPARAZIONE ALLA REGISTRAZIONE

Quali caratteristiche deve avere la mia voce per eseguire la registrazione e disporre della mia sintesi vocale?

Per effettuare l’attività di registrazione della tua voce (o “autodonazione”) occorre che il tuo parlato sia fluido e comprensibile. Per effettuare l’autodonazione ti sarà richiesto di leggere in modo naturale e spontaneo un testo di frasi predefinite. Quanto più la voce è simile a come si presentava prima dell’insorgenza di una malattia che espone la persona al rischio di perderla, tanto più la sintesi vocale personale generata sarà rappresentativa delle condizioni antecedenti l’insorgenza della patologia.

Ho una diagnosi per cui sono esposto al rischio di perdere la voce, posso fare lo stesso la registrazione della mia voce e disporre in un futuro della mia sintesi vocale? (autodonazione)

Sì, l’attività di registrazione è gratuita e accessibile a tutte le persone esposte al rischio di perdere la voce, che desiderano conservare la voce per poter disporre di una sintesi vocale personale Voice for Purpose in futuro. Conserveremo la tua registrazione per un periodo di 3 anni dal momento della registrazione.

Posso ricevere la voce da una persona da me indicata?

Sì. Ovviamente il donatore dovrà esprimere in fase di donazione il proprio consenso all’utilizzo della propria voce.

PRIVACY

Se effettuo la autodonazione la mia voce potrà essere utilizzata anche da terzi?

Una volta creato il tuo profilo potrai scegliere se mettere a disposizione di altri la tua voce. Diversamente la sintesi derivata dalla registrazione della tua voce è utilizzabile solo da te.

Se uso la voce di un donatore conoscerò il nome del donatore?

La donazione della tua voce è anonima. Non conoscerai il nome di chi dona e chi dona non conosce l’identità di chi usa la voce donata. Fanno eccezione i casi in cui si tratti di un donatore che conosci, che ci hai indicato, e che dichiara di essere d’accordo nel mettere a tua disposizione la sua voce.

DESIDERO DONARE LA VOCE

Quali caratteristiche deve avere la mia voce per essere utile ad un'altra persona?

Tutte le voci hanno una personalità e possono essere utili ad altri per esprimersi. Per donare la tua voce è sufficiente che il tuo parlato sia fluido e comprensibile.

Cosa devo fare per poter donare la mia voce?

Crea il tuo account accedendo al link https://donate.voiceforpurpose.com. Registrerai un breve messaggio vocale predefinito. Potrai vedere il tuo profilo all’interno della libreria di possibili donatori. Quando la tua voce sarà selezionata da una persona che ne ha bisogno verrai contattata per effettuare la registrazione completa della tua voce, che richiede circa 120-180 minuti di tempo, a seconda delle persone.

Posso donare la mia voce ad una persona specifica?

Sì, qualora un utente chieda esplicitamente che tu doni la voce a suo favore creeremo un modello vocale che verrà messo a disposizione di quello specifico utente. Potrai a quel punto scegliere se mettere la tua voce a disposizione anche di altre persone.

Come registro la mia voce?

Per registrare la voce è sufficiente disporre:

  1. 1. di un dispositivo di registrazione come un PC o un cellulare connesso alla rete internet. Dal tuo profilo potrai accedere alla interfaccia di registrazione che contiene le istruzioni e visualizzerà in sequenza i messaggi da registrare.
  2. 2. di un ambiente silenzioso e senza eco, idealmente una camera da letto o un salotto.

Per ottenere un risultato adeguato occorre che la registrazione sia di buona qualità.

Devo essere maggiorenne per donare la mia voce?

Per aderire al servizio occorre essere maggiorenni, ma possono donare la voce anche minorenni, previa iscrizione di un rappresentante maggiorenne. Le voci di persone minorenni sono benvenute e preziose per dare voce a bambini ed adolescenti vittime di incidenti o con patologie tipiche delle prime fasi dello sviluppo della persona.

Quanto tempo richiede una registrazione efficace per generare una sintesi vocale?

Il tempo per effettuare la registrazione della voce può variare tra 120 minuti a 180 minuti, è un tempo variabile che può dipendere da una serie di fattori. Per generare una sintesi vocale naturale e rappresentativa è indispensabile ottenere un tempo minimo di registrazione della voce pari a 45 minuti. Ad esempio, se la produzione del linguaggio verbale è chiara ma soggetta a fatica, è verosimile che il tempo necessario per raccogliere un campione di voce utile a generare la sintesi sarà maggiore.

PRIVACY

La mia donazione è coperta da privacy?

Sì. Nel contratto stipulato tra Translated srl, che gestisce i dati, e il donatore (denominato “Voice Provider”) è previsto che Translated, in qualità di titolare del trattamento, tratterà i dati personali del Voice Provider ai sensi del Regolamento 679/2016/UE per finalità connesse con l’esecuzione del contratto disciplinato dai Termini di Utilizzo e per le altre finalità specificate nell’informativa fornita ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento. Al momento della registrazione sulla Piattaforma il Voice Provider dovrà prendere visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali fornita da Translated. Accettando i Termini di Utilizzo, il Voice Provider conferma di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali fornitagli da Translated al momento della registrazione sulla Piattaforma.

Quali tutele ho che la mia voce venga utilizzata esclusivamente per lo scopo di dare voce a chi non può parlare con la propria voce?

Tra le garanzie previste nel Contratto stipulato tra Translated srl e il donatore è previsto che, al fine di ridurre il rischio di un uso della Generazione in violazione dell’autorizzazione concessa non sono utilizzi ammessi lo sfruttamento commerciale e la sostituzione di personalità. Qualora l’uso della voce da parte di un utente sia fatto in contrasto con gli utilizzi ammessi, il servizio di generazione vocale a favore dell’utente può essere interrotto.

DESIDERO SOSTENERE VOICE FOR PURPOSE

Come posso contribuire alle attività di Ricerca e Sviluppo di Voice for Purpose?

Voice for Purpose è un servizio che si avvale di un team di AI scientists e software engineers che svolgono ricerca sui più recenti algoritmi di sintesi vocale e predizione del testo. Sperimentiamo nuovi metodi di sintesi per riprodurre le inflessioni della lingua in diversi stati d’animo e ottenere una resa fedele della voce a partire da un tempo limitato di registrazione audio. Inoltre, sviluppiamo modelli linguistici per la predizione delle conversazioni, basati sull'ambiente circostante e sulle abitudini degli utenti.
Il sostegno finanziario e le partnership a favore di queste attività sono benvenute e permettono di far evolvere più rapidamente la ricerca. I sostenitori vedono riconosciuto il loro contributo mediante campagne stampa ed eventi pubblici concordati col team Voice for Purpose.

Come posso contribuire all’operatività del progetto?

Le attività che svolgiamo a favore delle persone a rischio di perdita o già affette dalla perdita della voce sono molteplici: ogni persona che desidera usare la voce di Voice for Purpose viene profilata per verificare come la tecnologia vocale possa meglio aiutarla; se è possibile mantenere la voce originale la persona viene guidata nel processo di autodonazione della voce e nella sua installazione sui dispositivi utilizzati per la comunicazione. Per le voci donate, assistiamo i donatori durante il percorso di registrazione per garantire il miglior risultato qualitativo, e ci occupiamo dell’adozione della voce da parte dei singoli utenti. Queste attività richiedono il lavoro accurato di personale tecnico e sanitario specializzato, il cui costo può essere sostenuto attraverso un contributo economico.
Il sostegno finanziario e le partnership a favore di queste attività sono benvenute e permettono di dare un servizio ancora migliore agli utenti. I sostenitori vedono riconosciuto il loro contributo mediante campagne stampa ed eventi pubblici concordati col team Voice for Purpose.

la voce umana